Stats Tweet

Elogio della pazzia.

Opera di Erasmo da Rotterdam, pubblicata nel 1509. Secondo il principe dell'umanesimo germanico, è la Pazzia che regola i destini del mondo. L'autore, pertanto, seguendo la maniera dei dialoghi di Luciano, ci racconta come la Pazzia in persona si presenti a una grande assemblea di tutte le nazioni, le classi e le età, decisa a tessere il proprio elogio, e lodando in tutti i convenuti ciò che invece dovrebbe essere biasimato: è lei stessa, la Pazzia, che tiene le leve dell'amore, dell'amicizia, del coraggio e dell'arte. Erasmo da Rotterdam, nel suo celebre libello, prende di mira il clero, dimostrando la corruzione dei monaci e di coloro che dovrebbero essere i rappresentanti di Cristo sulla terra. Lo stile brillante e pittoresco, la vivacità dell'invenzione, l'arguzia sottile e penetrante, fanno di quest'opera un capolavoro.